Sfogliato da
Categoria: scrivere il giallo

C’ERA UNA VOLTA

C’ERA UNA VOLTA

C’ERA UNA VOLTA* Al momento della nascita della nostra storia criminale, ci si presentano le possibili ambientazioni. L’universo narrabile è veramente infinito: dalle forme tradizionali come il delitto in una camera chiusa oppure durante una festa alle varie opportunità di spazio e di tempo, il passato e il futuro, e storie che si dipanano tra i ghiacci dell’Artico o nelle vie di una metropoli. Le scenografie insolite sono allettanti ma va ricordato che è molto difficile essere originali in un…

Leggi tutto Leggi tutto

UNA VOLTA C’ERA UNA VECCHIA…

UNA VOLTA C’ERA UNA VECCHIA…

UNA VOLTA C’ERA UNA VECCHIA…* Una storia inventata nasce da un innesco. C’è sempre una frase, un fatto ascoltato dal quale partire. L’immaginazione di chi scrive comprende la memoria, la sensibilità, la capacità di vedere il mondo: gli incontri, le esperienze, le letture vengono rielaborati e maturano nello scrittore. Dobbiamo avere lo sguardo che fissa le cose, partire da una situazione e trasformarla in varie scene, ma bisogna riconoscerne la vivacità, la possibilità che diverti, interessi e, nel caso del…

Leggi tutto Leggi tutto

Un delitto avrà luogo

Un delitto avrà luogo

di Angela Borghi UN DELITTO AVRA’ LUOGO* Siamo in tanti ad amare le storie di delitti, da quando E.A. Poe, tra i primi a raccontarle e a indicarne i percorsi, inventava gli enigmi di una camera chiusa. È stato un successo in crescendo dalle molte ragioni, riconoscibili già nella definizione di narrativa poliziesca nelle diverse lingue e paesi. Il noir dei francesi rimanda al fascino oscuro di torbide atmosfere, di ritmi violenti, del sangue che scorre. La parola thriller sa…

Leggi tutto Leggi tutto