Sfogliato da
Categoria: scrittura creativa

La tecnica

La tecnica

LA TECNICA, meglio pensare al metodo Gli iscritti al corso di scrittura chiedono sempre la tecnica. È lo scopo per il quale si sono iscritti. Con la tecnica si pensa di risolvere tutto. Se uno vuole fare il venditore gli insegnano le tecniche della vendita, ma poi sono pochi quelli che riescono, perché il lavoro è difficile e occorrono qualità particolari. E così se uno vuole scrivere un romanzo si iscrive a un corso per imparare la tecnica. Quando una…

Leggi tutto Leggi tutto

I generi

I generi

I GENERI, senza problemi Non penso che i gialli vadano scritti in un certo modo, con determinate caratteristiche o strutture, e le storie d’amore in un altro, e quelle d’introspezione in altro ancora. Nessuno schema, al più qualche indicazione. La storia viene fuori per conto suo, con lo stile adatto e la sua struttura. Con il nostro modo di essere. Lo studio degli autori e la storia della letteratura ci importano fino a un certo punto. Un’opera piace o non…

Leggi tutto Leggi tutto

La struttura

La struttura

LA STRUTTURA, una piccola cattedrale Lo stile vale molto, la struttura altrettanto. Qualcuno l’ha già in mente fin dall’inizio, qualcun altro la costruisce procedendo. In qualsiasi caso la narrazione si arricchisce di particolari, di personaggi, di descrizioni… e tutto guarda alla struttura che sorregge il racconto. L’abbiamo sempre in mente. Come per lo stile passiamo attraverso imperfezioni. Rimedieremo, di volta in volta. So che in tanti corsi di scrittura si esaminano le strutture di opere o il modo di portare…

Leggi tutto Leggi tutto

Lo stile P.2

Lo stile P.2

GLI STILI, ne basterebbe uno Ogni stile è personale e ognuno lo ricerca e lo costruisce a modo suo, su sé stesso, così come si confeziona un abito su misura. Noi siamo lo stile. È il nostro carattere, e l’anima. Non vi è niente di stabilito, nemmeno la grammatica. La conosciamo, ma il nostro stile potrebbe essere anche sgrammaticato, purché comunichi in modo efficace, si faccia intendere, e nel racconto susciti emozioni e interessi. Grandi autori si sono espressi con…

Leggi tutto Leggi tutto

Lo stile

Lo stile

Lo stile è ciò che definisce uno scrittore e gli permette di esprimere nel modo più efficace un’idea, e di comunicare. Uno stile debole comunica incertezza e superficialità. Pensavamo di avere una grande storia da raccontare e ci è mancato il modo. Quante buone e meravigliose idee non sono state espresse a dovere, o sono rimaste nelle intenzioni. Abbiamo appreso la riscrittura e con essa intrapreso la ricerca di uno stile personale, abbiamo sperimentato e conosciuto il distacco, per quello…

Leggi tutto Leggi tutto

SCRITTURA E RISCRITTURA P.4

SCRITTURA E RISCRITTURA P.4

LA FORMAZIONE non esiste senza riscrittura Prima dobbiamo creare dentro di noi un lettore attento e distaccato, una specie di chirurgo, freddo ed esperto, che con i suoi interventi non farà altro che il proprio lavoro, con professionalità, ammirato da tutti. Il lavoro di riscrittura all’inizio è un vincolo difficile e fastidioso. Richiede concentrazione e l’acquisizione di qualità assopite, della cui forza e indispensabilità non avevamo coscienza. Sembrerà scoraggiante per noi che ci credevamo scrittori arrivati, ma quando l’apprenderemo e…

Leggi tutto Leggi tutto

SCRITTURA E RISCRITTURA P.3

SCRITTURA E RISCRITTURA P.3

A cura di Abramo Vane PER SCRIVERE BENE, impariamo a riscrivere E per riscrivere con efficacia dobbiamo trovare motivi per fermarci a riflettere quando rileggiamo il nostro capolavoro che, vi garantisco, capolavoro ancora non è, ma può diventarlo, nel nostro piccolo. È pieno d’imperfezioni e, in modo particolare, di potenzialità da sviluppare. Partiamo dal cogliere leoccasioni per fermarci a riflettere, e prendiamo come riferimento i suggerimenti delle buone grammatiche che dicono: non abusate degli avverbi, soprattutto di quelli che finiscono…

Leggi tutto Leggi tutto

SCRITTURA E RISCRITTURA P.2

SCRITTURA E RISCRITTURA P.2

A cura di Abramo Vane LAVORIAMO IN MODO EFFICACE, e maturiamo qualità Vivono in noi, le qualità. Portiamole in superficie, analizziamole eda loro traiamo forza. Fra tutte ne indico due che mi sembrano più importanti:l’umiltà e il senso del distacco. Se non siamo umili non andremo da nessuna parte, in alcun lavoro, e in primo luogo in un impegno come questo che scava dentro di noi. L’umiltà, come dice qualcuno, è la virtù sulla quale si fondono tutte le altre….

Leggi tutto Leggi tutto

Scrittura e riscrittura

Scrittura e riscrittura

A cura di Abramo Vane Premessa Ci siamo. Scriviamo questo benedetto romanzo. Ognuno il suo. Nel modo migliore. Una cosa importante è che abbiate letto il precedente “L’INFINITO SALVA TUTTI GLI SCRITTORI – Suggerimenti e idee in un corso di scrittura”. Per chi non l’avesse letto, ma anche per chi l’ha letto e riletto, riporto i concetti principali. Se vogliamo impegnarci in una simile avventura, costruiamo una buona base e un metodo di lavoro. SCRIVERE, un percorso di conoscenza Scriviamo…

Leggi tutto Leggi tutto