Sfogliato da
Tag: libri

La tecnica

La tecnica

LA TECNICA, meglio pensare al metodo Gli iscritti al corso di scrittura chiedono sempre la tecnica. È lo scopo per il quale si sono iscritti. Con la tecnica si pensa di risolvere tutto. Se uno vuole fare il venditore gli insegnano le tecniche della vendita, ma poi sono pochi quelli che riescono, perché il lavoro è difficile e occorrono qualità particolari. E così se uno vuole scrivere un romanzo si iscrive a un corso per imparare la tecnica. Quando una…

Leggi tutto Leggi tutto

Nuvolari

Nuvolari

Racconto di Daniele Bin Lettura di Gianluca Fiore IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

I generi

I generi

I GENERI, senza problemi Non penso che i gialli vadano scritti in un certo modo, con determinate caratteristiche o strutture, e le storie d’amore in un altro, e quelle d’introspezione in altro ancora. Nessuno schema, al più qualche indicazione. La storia viene fuori per conto suo, con lo stile adatto e la sua struttura. Con il nostro modo di essere. Lo studio degli autori e la storia della letteratura ci importano fino a un certo punto. Un’opera piace o non…

Leggi tutto Leggi tutto

Quali parole userai

Quali parole userai

Mi chiedo quali parole userai, con che tono me le dirai, se avrai voglia di ascoltare, anche le mie parole, senza sbirciare sull’orologio, nascondendo a malapena il tuo disagio. Ci sarà le tele accesa, e un film scorrerà lontano e i miei occhi si poseranno sui tuoi libri sul ripiano, avrei voluto leggerne qualcuno per avere un’altra cosa in comune o solo così per informazione. “Non è razionale, viviamolo senza guardare lontano Viviamolo e lasciamo che vada, tanto prima  o…

Leggi tutto Leggi tutto

La struttura

La struttura

LA STRUTTURA, una piccola cattedrale Lo stile vale molto, la struttura altrettanto. Qualcuno l’ha già in mente fin dall’inizio, qualcun altro la costruisce procedendo. In qualsiasi caso la narrazione si arricchisce di particolari, di personaggi, di descrizioni… e tutto guarda alla struttura che sorregge il racconto. L’abbiamo sempre in mente. Come per lo stile passiamo attraverso imperfezioni. Rimedieremo, di volta in volta. So che in tanti corsi di scrittura si esaminano le strutture di opere o il modo di portare…

Leggi tutto Leggi tutto

Storm, che volava nel vento

Storm, che volava nel vento

Bau-bau, faceva sempre Storm, e Storm non era un bambino che imitava il verso del cane, Storm era un cane che voleva essere bambino e, come cane, non era poi tanto giovane, anzi ormai era più vecchio che giovane, però giocava ancora come un cucciolotto, e del bambino gli era rimasto l’animo buono, e così papà Egisto tolse dal cancello quell’avviso che diceva attenti al cane, non corrispondeva al vero, e infatti Storm non avrebbe fatto del male a nessuno,…

Leggi tutto Leggi tutto

La scatoletta di “Schokolade”

La scatoletta di “Schokolade”

Di Francesco Cappellani Nella tarda estate del 1943, a causa dei bombardamenti degli americani sempre più insistenti sulla ferrovia del Brennero, dove transitavano gran parte dei convogli militari tedeschi, ed anche su Verona, la città dove abitavamo, mio padre riuscì a trovare a Sommacampagna, un paesino a circa tredici chilometri dalla città, alcune stanze a pianterreno ed al primo piano di una grande villa, attualmente patrimonio del FAI, dove sfollare per vivere in condizioni di maggiore sicurezza. La villa era…

Leggi tutto Leggi tutto

Lo stile P.2

Lo stile P.2

GLI STILI, ne basterebbe uno Ogni stile è personale e ognuno lo ricerca e lo costruisce a modo suo, su sé stesso, così come si confeziona un abito su misura. Noi siamo lo stile. È il nostro carattere, e l’anima. Non vi è niente di stabilito, nemmeno la grammatica. La conosciamo, ma il nostro stile potrebbe essere anche sgrammaticato, purché comunichi in modo efficace, si faccia intendere, e nel racconto susciti emozioni e interessi. Grandi autori si sono espressi con…

Leggi tutto Leggi tutto

La ricerca di Osvaldo Urso

La ricerca di Osvaldo Urso

Cerchiamo il modo, e non abbiamo tempo, abbandonandoci nell’auto-commiserazione, per dare un nuovo volto alla nostra vita priva di soddisfazione. Cerchiamo il mezzo, ma non abbiamo idea scostando le tende per vedere nel futuro per trovare una nuova via nel nostro cammino insicuro. Cerchiamo il fine e non abbiamo scelta spegnendo le candeline ad una ad una per ritrovare il sorriso di una volta dopo la tristezza che chiamiamo sfortuna. Cerchiamo il senso ma non abbiamo voglia masticando amaro a…

Leggi tutto Leggi tutto